chi siamo‎ > ‎

Il paradosso del silenzio

Atti del Festival del Silenzio, promosso da Fuoribiennale, 
Treviso, 28-30 settembre 2007

Esplorare il silenzio e i suoi molteplici significati - in un mondo che sembra rimuoverlo, escluderlo, esorcizzarlo - è l'obiettivo che muove le riflessioni contenute in queste pagine e che si compie a margine di una contemporaneità assediata dal rumore e dalla velocità. L'individuo, pressato dall'incalzare del presente e dal volume della comunicazione globale, costretto entro ferree "logiche di partecipazione", viene risucchiato in un continuo brusio di fondo che stimola sensazioni di affollamento e di caos.
Scandito in tre parti successive - Silenzio e arte, La parola silenzio e Silenzio e comunicazione - il volume è l'esito di un complesso itinerario che vede artisti, filosofi, critici e scrittori interrogarsi sul significato di una dimensione radicale, eppure fondamentale per la vita umana, come quella del silenzio. Un silenzio raccontato, descritto, variamente evocato: un paradosso necessario per la comprensione della realtà contemporanea, come testimoniano le diverse prospettive e i diversi contributi.

Con saggi di: Duccio Demetrio, Antonella Garofalo, Massimo Kaufman, Luigi Perissinotto, Francesca Rigotti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Luigi Spina, Laura Tonatto, Daria Tonzig, Manuela Trinci, Giovanni Villa