Un gruppo di ricerca per la retorica classica, diretto da Adriano Pennacini, che s’incammina però nella direzione dell’attualità, per rispondere alle esigenze degli studiosi di comunicazione contemporanea. La volontà è di mettere a disposizione del crescente interesse per i procedimenti espressivi e persuasivi, tutto il patrimonio tramandato dagli antichi retori. Il silenzio, in questo contesto, è una “tecnica” e, al pari del linguaggio, la sua efficacia si misura sul terreno della pratica oratoria, nell’utilizzo spregiudicato e allenato, deliberato e calibrato “ad effetto”, che ne fanno gli abili comunicatori, dosando parole e pause, accelerazioni e sospensioni. |
chi siamo >