alla ricerca del silenzio perduto
I RUMORI DELLA CITTÀ TI LOGORANO? STACCA LA SPINA. E FUGGI LONTANO DA CAOS, TRAFFICO, DALLA MALGA AL CONVENTO, DALL'ANTICA DIMORA ALLA CASCINA, ECCO LE METE PIÙ SUGGESTIVE
A cura di Teresa Bergamasco, testi di Ilaria Simeone
Radio a tutto volume, cellulari che squillano, traffico congestionato. Il rumore in questi anni è uno dei principali colpevoli dello stress e del peggioramento della qualità della vita. Al punto che è stata coniata una nuova parola, "annoyance", per indicare il disturbo provocato da questo sottofondo acustico sul nostro cervello.
Tra elettrodomestici, televisori, traffico e discoteche il bombardamento di decibel è in contìnua crescita. Secondo i dati recentemente diffusi dal Treno Verde di Legambiente, i limiti di tollerabilità al rumore prescritti dalla legge (65 decibel di giorno e 55 di notte) vengono superati nell'80% delle città italiane. Non deve stupire,
dunque, se il silenzio sta diventando un bene sempre più ricercato dai cittadini di ogni fascia di età. Come spiega il suo saggio Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot (Baldini Castoldi Dalai editore, € 14,40) appena uscito in libreria, che riflette proprio sull'importanza di "staccare la spina" dal caos acustico. Non deve stupire dunque se sul fronte turistico si moltiplicano le proposte di vacanze nei "luoghi del silenzio". Ce n'è per tutti i gusti e le esigenze. Chi ha davvero bisogno di pace e di un'atmosfera meditativa, si può rifugiare tra le mura tranquille di un convento. Sono sempre più numerosi i monasteri, eremi e abbazie che aprono le porte ai visitatori in fuga dallo
stress. I disagi non mancano: le camere sono spartane, la televisione non c'è. i pasti sono semplici ma genuini a base di prodotti dell'orto e del frutteto. E il soggiorno prevede il rispetto delle regole e dei ritmi del luogo. In compenso, gli unici rumori sono il brusio delle preghiere e dei canti. E i prezzi sono accessibili.
Ma non ci sono soltanto eremi per chi cerca la quiete perduta. Il silenzio adesso sì prenota anche in albergo. Basta scegliere tra le strutture che aderiscono alla catena dei Relais du Silence (www.relaisdusilence.it). Nata in Francia nel 1968 e diffusa in tutt'Europa, compresa l'Italia, raccoglie 300 tra castelli, chalet, ville, uniti da un comune denominatore: abolire il rumore. E garantire ai propri ospiti tranquillità e rispetto per l'ambiente. Piccoli, lontani dalle principali strade di transito, circondati dal verde, in genere hanno una gestione familiare che coccola i clienti. Nel nostro Paese ce ne sono 15, dalle Dolomiti alla Costiera Amalfitana, diversi per stile e categoria (mai sotto le tre stelle).
Per rigenerare corpo e spirito e trascorrere giornate lontani da stress e rumore, ci sono altre soluzioni. Ci si può rifugiare in una malga montana, in un mulino ad acqua o in un agriturismo. Oppure regalarsi un weekend in un solitario faro. Ecco una selezione di idee... tutte da provare.
Alpe Uwald (Alto Adige)
dove osano solo le aquile
Niente macchine, autobus o treni. Solo un buon paio di scarponi o il gatto delle nevi. È così che si raggiunge la malga Alpe Uwald, una piccola baita che sorge tutta sola a 2043 m d'altezza, su un pianoro del monte Piano, in Val Fiscalina. Di proprietà della famiglia Hintner, la malga ha una cucina-soggiorno, due camere da letto e un balcone che regala un panorama mozzafiato sulla valle Casies e sulle Dolomiti. Una piccola centrale idroelettrica e i pannel solari rendono lo chalet autonomo. La valle offre splendide passeggiate. E se il silenzio diventa eccessivo, si può scendere nel vicino paesino di San Candido e ammirare il più importante monumento romanico dell'Alto Adige, la Collegiata.
Info Una notte in malga costa 27,50 euro a persona. Tel. 0474948126 oppure tel. 0474948171, www.reirhof.com.
Mirano (Veneto)
in gondola fino a San Marco
A soli venti minuti di strada (o di fiume) c'è il cuore pulsante di Venezia. Eppure il Leon d'Oro di Mirano, della catena dei Relais du Silence, sembra lontano mille miglia dal caos. Grande casa colonica costruita nell'ottocento come ritiro dei frati francescani, offre 23 camere, un piccolo ristorante dove gustare specialità a base di pesce della laguna, un giardino, una saletta con camino. E per completare il
relax, un angolo benessere con sauna, bagnoturco e idromassaggio. Infine, una gondola porta gli ospiti alla scoperta dei dintorni. Che, oltre a Venezia, comprendono la zona delle ville del Brenta, con le residenze sfarzose immerse nella quiete.
Info Una notte in doppia costa € 57 a persona e comprende prima colazione, uso del fitness e piccole escursioni con la gondola. Tel. 041432777, www.relaisdusilence.it.
Galgagnano (Lombardia)
tra Vangeli e buddismo zen
Una vacanza dedicata alla ricerca di se stessi e del proprio equilibrio spirituale. È la proposta della Comunità Vangelo e Zen di Galgagnano, in una struttura simile a una grande casa di campagna, nel Lodigiano. Si comincia al mattino con la meditazione zen e la lettura dei Vangeli; e si arriva al tramonto tra momenti di riflessione, contemplazione e preghiera. Nata dall'incontro tra un gruppo di monaci zen del monastero giapponese di Antaiji e alcuni missionari saveriani, la comunità mette a confronto due diverse pratiche religiose, il cristianesimo e il buddismo. Non è necessario essere credenti per partecipare a questi esercizi spirituali. Chi preferisce poi può dedicarsi alla musica, alla pittura o alla poesia.
Info Per l'ospitalità, l'offerta è libera (minimo € 15 al giorno). Tel. 037168461.
Chiusi (Toscana)
nell'antico mulino sospeso tra i colli senesi
Tra i vigneti del Chianti e tra i colli senesi il rumore è un concetto lontano. Come si può sperimentare all'Astrone, un antico mulino che sorge sull'omonimo torrente, in campagna, a 4 km da Chiusi. Tutti i fabbricati, dalla vecchia mola ai magazzini e alla casa del mugnaio sono stati convertiti in appartamenti con travi in legno, pavimenti in cotto e mobili d'epoca. 3000 mq di giardino garantiscono una quiete assoluta. Per gli ospiti ci sono 6 mountain bike, con cui aggirarsi tra i colli. Nei dintorni, poi, meritano una visita Chianciano e Cortona.
Info Un appartamento di 80 mq, con 4 posti letto e due stanze, costa €17 a persona, a notte. Tel. 800-370477, www.molinoastrone.it.
Foligno (Umbria)
charme nella casa del '400
Una manciata di camere arredate con mobili e oggetti d'epoca, all'interno di una dimora del XV secolo, perfettamente ristrutturata. Intorno, un piccolo parco riservato ai clienti. Si presenta così il Casa Mancia, albergo della catena Relais du Silence, nel cuore di Foligno. Qui i cellulari sono sconsigliati, il rumore è abolito, la tranquillità è d'obbligo. E, per chi cerca altri diversivi rilassanti, ci sono un piccolo centro per massaggi e trattamenti benessere e tante passeggiate nella campagna umbra, a piedi o in bicicletta. Dall'hotel, inoltre, si possono prenotare tour guidati a tema per la città, da quello culturale tra i musei e le mostre di pittura a quello enogastronomico, che porta a scoprire le tante specialità della regione.
Info Fino a fine febbraio una notte in doppia con colazione costa € 43 a persona. Tel. 074222265, vwvw.casamancia.com.
Farfa Sabina (Lazio)
a cena con i monaci
Si medita, ci si riposa, si gode del silenzio interrotto soltanto dai canti gregoriani dei benedettini all'ora del vespro. Così è la vita nell'abbazia dì Santa Maria di Farfa Sabina (Rt), sulle pendici del colle Acuziano, nell'alto Lazio. Tra le più antiche d'Italia, dichiarata monumento nazionale, l'abbazia ha un museo con i reperti dei popoli dell'antica Sabina e una biblioteca, con 40 mila volumi. Per chi non sa rinunciare allo shopping, un negozio offre tutti i prodotti dei monaci, dal miele alla cera, dagli infusi alle erbe officinali, dall'olio dop alla cioccolata. Chi vuole, può fare la vita dei monaci benedettini, seguendo orari, preghiere e meditazioni.
Info La foresteria può ospitare una trentina di persone in camerate, camere per famiglie o singole. È possibile mangiare con i monaci nel refettorio. L'offerta è libera. Tel. 0765277065.
Sant'Agata dei due Golfi (Campania)
una clausura speciale a picco sul golfo di Napoli
La posizione è unica: abbarbicato in cima al paesino di Sant'Agata dei due Golfi, il monastero di San Paolo domina il golfo di Napoli e quello di Salerno, offrendo una delle viste più spettacolari di tutta la penisola sorrentina. Da qui si possono facilmente raggiungere Sorrento, Vico Equense e l'isola di Capri da un lato, Positano, Ravello e gli altri centri della Costiera Amalfitana dall'altro. Dopo le escursioni ci si rifugia tra le antiche mura della struttura religiosa, dove riposo e tranquillità sono assicurati. Il monastero ospita infatti un convento di clausura delle monache benedettine. Gli ospiti devono rispettare rigorosamente gli orari: colazione entro le 7, pranzo dalle 12 alle 13, cena entro le 19,30. Poi, silenzio assoluto.
Info La struttura ha 19 stanze; per l'ospitalità è richiesta un'offerta libera (in genere circa € 30 al giorno). Tel. 0818780199.
Calvera (Calabria)
a cavallo nel parco naturale
Per ascoltare solo il suono della natura, niente di meglio che rifugiarsi in un parco nazionale. Meglio ancora se è tra i più selvaggi d'Italia, come il Pollino, a cavallo tra Calabria e Basilicata. 190 mila ettari di boschi dove si può camminare per chilometri tra gli alberi, senza incontrare anima viva, all'ombra di alcune delle cime più alte del Sud Italia. Qui si trova il bioagriturismo Montenuovo di Calvera (Pt): una tenuta agricola che produce olio, ortaggi e frutta biologici. E affitta quattro appartamenti. Intorno, boschi di querce, ontani e faggi da scoprire a piedi o noleggiando un cavallo nel maneggio della tenuta.
Info La tenuta ha 4 appartamenti. Una notte con colazione costa € 22 a persona. Tei. 0973578028, www.montenuovo.com.
BOX1
gli indirizzi e i libri giusti per partire
Stai programmando la tua fuga dal caos? Negli ultimi anni sono nate associazioni specializzate in questo tipo di soggiorni, che possono aiutarti. E sono uscite guide ad hoc.
> Vacances de l'Esprit (tel. 0471303939, www.vacancesdelesprit.it) propone itinerari che associano il riposo a corsi di meditazione, yoga, Ki Aikido o passeggiate nei boschi.
> Accademia (tel. 051234994) organizza soggiorni nei monasteri, stage di filosofia, cultura biblica, cinema e musica sacra.
> Se cerchi ospitalità in abbazie e conventi, in libreria puoi scegliere tra Guida ai monasteri d'Italia (Piemme, € 14,50) e Luoghi dello spirito (Touring club editore, € 18).
BOX2
cullata solo dal rumore del mare
> Chi cerca la solitudine assoluta, magari da gustare romanticamente in due, può optare per una vacanza in un faro. Il Paese migliore per fare questa esperienza è la Croazia: le sue coste frastagliate sono piene di strutture, oggi ristrutturate per i turisti. Undici sono disponibili tutto l'anno. Un esempio? Quello di Sveti Ivan sorge su uno scoglio grande quanto un fazzoletto, a mezz'ora di barca da Rovigno, pittoresca cittadina dell'lstria. E offre due appartamenti per 4 persone, proprio sotto la lampada. Dormire costa € 20 a persona al giorno. Il soggiorno si può prenotare via Internet tramite il sito www.adriatica.net; telefonando allo 0038512415613; o ancora contattando Columbus Viaggi (tel. 0233473347).